Chi fa da sé fa per te: autoproduzione, riutilizzo, riparazioni, decrescita...
Moderatore: mammafelice
Abbiamo dciso di abbandonare l'acqua in bottiglia (anche s di vetro) e di bere l'acqua buonissima del rubinetto. Rimane un unico problema: adoro l'acqua gasata, non riesco a farne a meno. Sono 2 mesi che provo a bere acqua liscia ma proprio non riesco ad abituarmi.
Ricerca di soluzioni: comprare su internet o da un rivenditore un gasatore di acqua (dai 100 € in su) con delle assurde minuscole bombole da 400gr da ricaricare in continuazione a costi esorbitanti. Mi rifiuto.
Oppure: il rivenditore di acqua sotto casa mia a dei fustini da 15kg di anidride carbonica che vende per gli spillatori della birra quando non si vuole comprare il fusto grosso. 15 kg a 5 € sarebe la soluzione perfetta.
Ma come passare dal fusto ad un gasatore di acqua? In linea teorica la mia soluzione è questa: riduttore attaccato al fusto, tubo di qualche tipo, pistola tipo cocktail (nei film) per spruzzare il gas dentro alla bottiglia con l'acqua.
Mi aiutate a passare dalla teoria alla pratica? qualcuno di voi a nozioni di idraulica "baresca"?
Grazie in anticipo
Cristina
-
lucrnodi
- junior
-
- Msg.: 22
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 17:04
- sabato 20 settembre 2008, 0:18
da riboeri
Non so se basta far gorgogliare la CO2 nell'acqua per renderla gasata... industrialmente mi pare usino acido carbonico che è più solubile rispetto alla CO2, oppure la immettono a pressione, solubilizzandola... boh... e provare il vecchio trucco del bicarbonato con l'acido citrico?
Wunnish!
http://wunnish.altervista.org
"[...]coinvolga le persone a percorrere quello che i popoli indigeni della Terra da sempre chiamano il sentiero della bellezza" - Giuseppe Moretti
Contribuisci anche tu a
Wiketica

-
riboeri
- utente senior
-
- Msg.: 1926
- Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 9:57
- Località: S. Stefano Lodigiano o Parma
- sabato 20 settembre 2008, 2:48
da Hinikko
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto - Oscar Wilde
La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri. Si è innamorata ieri e ancora non lo sa - Stefano Benni
-

Hinikko
- utente senior
-
- Msg.: 1674
- Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 4:44
- Località: Monterotondo (RM)
- lunedì 22 settembre 2008, 14:39
da lucrnodi
Wow!!!! Grazie!!!!!
Tra pochi giorni dovrebbe tornare a casa mio marito: lo metterò davanti al pc a leggere e riprodurre i metodi suggeriti dai link di Inikko. Dovrò stare dietro di lui con un frustino fino a che non mi avrà prodotto questo marchingegno. Inikko tu lo hai già creato? Hai auto problemi a trovare i pezzi?
Riboeri: nel frattempo, in attesa della produzione, proverò anche il tuo metodo (è l'idrolitina?)
Grazie ancora
-
lucrnodi
- junior
-
- Msg.: 22
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 17:04
- martedì 23 settembre 2008, 3:11
da Hinikko
No, io non l'ho costruito perchè non mi piace l'acqua frizzante

però tempo fa mi era capitata sotto mano una discussione su Usenet a riguardo e sono andato a ricercarla per girarti l'informazione
Per i pezzi penso proprio che non avrai difficoltà a trovarli presso un buon ferramenta; la bombola di anidride carbonica ad uso alimentare invece è tranquillamente in vendita dove ricaricano gli estintori. Ora mi sfugge di dove sei, se Roma ti è comoda posso darti un indirizzo, altrimenti vai di Pagine Gialle
Ciao!
edit: mi sono andato a rileggere la tua presentazione ed ho visto che sei di Piacenza

direi un po' fuori mano

Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto - Oscar Wilde
La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri. Si è innamorata ieri e ancora non lo sa - Stefano Benni
-

Hinikko
- utente senior
-
- Msg.: 1674
- Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 4:44
- Località: Monterotondo (RM)
lucrnodi ha scritto:Abbiamo dciso di abbandonare l'acqua in bottiglia (anche s di vetro) e di bere l'acqua buonissima del rubinetto. Rimane un unico problema: adoro l'acqua gasata, non riesco a farne a meno. Sono 2 mesi che provo a bere acqua liscia ma proprio non riesco ad abituarmi.
Ricerca di soluzioni: comprare su internet o da un rivenditore un gasatore di acqua (dai 100 € in su) con delle assurde minuscole bombole da 400gr da ricaricare in continuazione a costi esorbitanti. Mi rifiuto.
Oppure: il rivenditore di acqua sotto casa mia a dei fustini da 15kg di anidride carbonica che vende per gli spillatori della birra quando non si vuole comprare il fusto grosso. 15 kg a 5 € sarebe la soluzione perfetta.
Ma come passare dal fusto ad un gasatore di acqua? In linea teorica la mia soluzione è questa: riduttore attaccato al fusto, tubo di qualche tipo, pistola tipo cocktail (nei film) per spruzzare il gas dentro alla bottiglia con l'acqua.
Mi aiutate a passare dalla teoria alla pratica? qualcuno di voi a nozioni di idraulica "baresca"?
Grazie in anticipo
Cristina
La "Frizzina"
http://www.ciao.it/product_images_view. ... age=492482
potrebbe essere una soluzione o volete proprio l'acqua che fa venire le lacrime?
Ilaria
Un uomo attaccato ad un carro da un marziano o magari fatto arrosto da un abitante della Via Lattea, si ricorderà forse della cotoletta di vitello che era solito tagliare nel suo piatto e chiederà scusa (in ritardo!) alla mucca.
- MILAN KUNDERA -
-

hallosunshine
- utente senior
-
- Msg.: 497
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 21:29
- Località: Paesi Bassi
- martedì 23 settembre 2008, 21:20
da riboeri
Le bustine che vendono per rendere frizzante l'acqua alla fine sono semplicemente un miscuglio equimolare di bicarbonato e di un acido organico (in genere citrico e tartarico). Per fare le cose più comode puoi prendere il bicarbonato di sodio, comprare in farmacia dell'acido citrico e metterli insieme (asciutti!). Le dosi non le so, però adesso te le calcolo:
acido citrico = PM 192 + acqua 18 (dovrebbe essere monoidrato) = 210
bicarbonato di sodio = 84
prendo la calcolatrice... 210:84=100:x
x=40
Devi quindi mettere 100 gr di acido citrico monoidrato e 40 grammi di bicarbonato anidro. In realtà i calcoli potrebbero essere completamente sbagliati e la bottiglia potrebbe esplodere violentemente... usare con cautela!

Wunnish!
http://wunnish.altervista.org
"[...]coinvolga le persone a percorrere quello che i popoli indigeni della Terra da sempre chiamano il sentiero della bellezza" - Giuseppe Moretti
Contribuisci anche tu a
Wiketica

-
riboeri
- utente senior
-
- Msg.: 1926
- Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 9:57
- Località: S. Stefano Lodigiano o Parma
- venerdì 26 settembre 2008, 13:39
da lucrnodi
Stanotte tornerà finalmente a casa il maritozzo e da lunedì lo metterò sotto per produrmi il gasatore da link di Inikko. nel fratempo ieri al supermercato ho comprato l'idrolitina, stessa ricetta di Riboeri. Mamma mia, dopo un pò ti abitui, ma pare veramente di bere del sale!!!!

-
lucrnodi
- junior
-
- Msg.: 22
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 17:04
Vista la mia ignoranza in materia chiedo a voi!
Intanto voglio subito provare a farmi l'acqua gassata con la ricetta che avete messo!! Bellissima! Ma credo che se si sbaglia dosi al massimo viene poco frizzate e molto digerente
Tornando alla mia domanda, ho appena fatto il sito nuovo a un produttore di questi erogatori domestici e a forza di vedere questi boccioni per ufficio e distributori casalinghi mi sono cominciati ad interessare.
Cosa ne pensate di questo in particolare?
http://www.acquaculligan.it/erogatori-a ... acqua.htmlSono veramente così ecologici? e quali sono i migliori?
grazie atutti
-
fabio1.9tdi
- junior
-
- Msg.: 6
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 15:20
Mah, bisognerebbe capire quanto durano e quanto costano i filtri a carboni attivi, perchè il problema sarà lo stesso delle caraffe filtranti: quei filtri comunque vanno cambiati regolarmente e alla fine diventano rifiuto! Magari anche meno riciclabili delle bottiglie in pet...
-

mammafelice
- Moderatrice
-
- Msg.: 3530
- Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 10:52
- Località: provincia di torino
Infatti, io mi domando se caraffe, erogatori fissi ecc... sono veramente ecologici?? Migliorano veramente la qualita? Io ho provato solo le caraffe e non mi piaeva molto l'acqua....
-
fabio1.9tdi
- junior
-
- Msg.: 6
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 15:20
il mio dubbio è che il gasatore rilasci nell'acqua delle sostanze non gradite....
-

Akira
- junior
-
- Msg.: 172
- Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 10:07
Torna a Autoproduzioni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti